Fondo di solidarietà per le scuole Waldorf
Argital ha creato un Fondo di Solidarietà per le scuole Waldorf, un progetto per promuovere e diffondere la pedagogia Waldorf, basata su principi e valori antroposofici.
Il Progetto è stato condiviso con la Federazione Italiana Scuole Waldorf. Ad ogni scuola che sceglie di aderire al progetto, viene assegnato un codice coupon da utilizzare per effettuare acquisti sul sito www.argital.it.
Gli ordini vengono spediti in tutta Italia, con una spese minima di € 30,00 le spese di spedizione sono incluse.
ll codice coupon o codice promozionale, ha una doppia funzione:
- da un lato l’utilizzo del codice assegna uno sconto immediato su ogni singolo acquisto effettuato dai genitori della scuola;
- dall’altro, permette alla scuola di ricevere una donazione.

Erogazione del Fondo di solidarietà per le scuole Waldorf
Le donazioni verranno erogate da Argital in favore di tutte le scuole che fanno parte del progetto semestralmente.
Come accedere al Fondo di solidarietà per le scuole Waldorf
Le scuole che vogliono aderire al progetto possono contattare la responsabile del Fondo di solidarietà Livia Speroni Cardi all’indirizzo e-mail: livia.speroni@argital.it.
Aderire al progetto è semplicissimo, basta:
- Compilare un modulo con tutti i dati della scuola;
- Inviare lo statuto della scuola;
- Individuare tra i genitori un referente volontario che promuoverà l’iniziativa nella propria scuola e terrà i contatti con la responsabile del fondo Solidarietà.
Eventi culturali nelle scuole
Argital sostiene concretamente anche dal punto di vista culturale il progetto Waldorf, organizzando alcuni eventi sia in presenza, quando possibile, sia tramite piattaforme web.
Tra le attività, su richiesta, sono previste anche delle conferenze tenute dal Dottor Ferraro.
Attualmente sono attive due proposte:
Le forze vitalizzanti, protettive, e igienizzanti dell’Argilla e del Mix oli essenziali Gold video conferenza Zoom a cura di Livia Speroni Cardi l’incontro affronta la natura dell’Argilla verde, dalla coltivazione ai suoi molteplici usi nella vita quotidiana e l’aspetto igienizzante dell’argilla unita al mix 15 olii essenziali che in modo sicuro rispetta il pianeta e l’organismo umano.
Le forze vitali dell’Argilla e dell’Euritmia laboratorio a cura di Livia Speroni Cardi euritmista il laboratorio esperienziale si compone di tre parti:
- la prima parte dialogica con proiezione di immagini sull’Argilla, dalla escavazione fino agli usi, insieme alle conoscenze degli oli essenziali;
- la seconda parte, pratica, con l’Euritmia sociale, per lavorare, comprendere e modificare insieme lo spazio tra persone dell’organismo scuola, nutrendo le forze vitali;
- la terza parte, laboratorio di autotrattamento, mette a disposizione tutti i prodotti della linea viso per donare forze vitali alla nostra pelle, guidando i passi dalla detersione, alle maschere, al tonico alle creme, ecc.
Infine spazio alle domande davanti ad una tisana, accompagnata dalla cioccolata emozionale e da qualche dolcetto preparato dai partecipanti.
Proprio per incentivare la raccolta fondi i referenti possono invitare a fare donazione alla scuola per iscriversi all’evento così da renderlo, oltre che fonte di conoscenza, anche un contributo economico all’attività scolastica.
Qualsiasi donazione è riservata alla scuola e non sono mai previsti prodotti in vendita.
Tutti i prodotti o materie prime utilizzanti sono ad uso esclusivo dei laboratori. I costi dei prodotti e le trasferte sono a carico di Argital.



Il Fondo di Solidarietà Argital è stato accolto come progetto da sviluppare nelle scuole Waldorf in Cina
Il dottor Ferraro nel 2018 in occasione di diversi incontri nelle scuole Waldorf cinesi, tenne una conferenza sull’argilla.
In quell’occasione conobbe i maestri di Taiwan, fondatori e impulsori della pedagogia Waldorf in Cina, con i quali ci fu un ricco scambio di idee grazie al quale Argital ha potuto aggiungere nella nuova edizione de “L’anima e l’argilla”, anche la parte in cinese. In quell’occasione il dottor Ferraro parlò del progetto di solidarietà per le scuole waldorf che fu accolto con grande entusiasmo.
Gite scolastiche alla sede Argital in Sicilia
Argital ha sempre ospitato scolaresche di tutte le età interessate a visitare l’azienda.
È possibile assistere ai vari momenti di realizzazione dei prodotti dalla produzione, alla dinamizzazione, al confezionamento.
È possibile visitare anche la cava di argilla verde, un luogo in cui si possono ancora ammirare i fossili marini di milioni di anni fa. La sede Argital si trova nell’estremo sud della Sicilia a due ore dalla Valle dei Templi.