Argilla verde millenaria Argital

L’Argilla verde Argital è morbida, plastica, cremosa. È un anti-ageing naturale che protegge, plasma, rigenera, stimola e mantiene la pelle giovane naturalmente, con le sue forze di luce e con i sottili profumi di origine cosmica che essa custodisce nel cuore della Terra.

È un’argilla di origine marina, ricca di sali minerali e oligoelementi naturali, proveniente da una cava sita nell’estremo Sud della Sicilia, in un posto pulito, soleggiato e ventilato quasi tutto l’anno, poco distante dal mar Mediterraneo.

L’Argilla verde Argital protegge, è un anti-ageing naturale, assorbe lo stress e i radicali liberi, lascia la pelle setosa, morbida ed elastica.

La nostra argilla

PER VISO, CORPO E CAPELLI

#!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=5662#!trpen# 7.90 13.88#!trpst#/trp-gettext#!trpen#
#!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=208#!trpen#Sale!#!trpst#/trp-gettext#!trpen#

Un’argilla unica

Viene scavata ed essiccata durante i mesi estivi, quando le forze solari sono più forti e più intense, per essere utilizzata lungo l’arco dell’anno.
Grazie a questa enorme quantità di luce e di calore solare, assorbiti durante l’estate, essa può vantare una straordinaria ricchezza di forze.

Un patrimonio unico che fa dell’Argilla un modellante del corpo, in grado di rendere la pelle più giovane, più elastica, morbida e tonica. La presenza della silice contribuisce a rallentare i processi di invecchiamento, facendo dell’Argilla verde Argital un eccezionale anti-ageing naturale.
 L’Argilla verde Argital è’ di origine marina, pertanto ricca di sali minerali e di oligoelementi, che contribuiscono a renderla particolarmente preziosa e attiva. 

Ha un’età compresa tra i 6 e i 16 milioni di anni, un periodo geologico durante il quale la Terra era particolarmente ricca di forze vitali.
Una forza benefica che l’Argilla ha conservato intatta nel tempo e che restituisce oggi ogni volta che la utilizziamo, sotto forma di: dentifricio, shampoo, maschera, o semplicemente come polvere per fare il bagno. 

Contiene ferro bivalente, che è un ferro più giovane e più efficace, che conferisce all’Argilla un colore che va dal verde al turchino, a differenza del colore rossiccio delle argille con prevalenza di ferro trivalente.

Impastata con l’acqua, l’Argilla verde Argital si trasforma in una emulsione simile ad una crema molto bella, di colore verde, dall’aspetto lucido e dalla consistenza plastica.
Appena tale crema viene a contatto con la pelle, si avverte una piacevolissima sensazione di benessere.

Caratteristiche chimiche e mineralogiche dell’argilla verde Argital

ANALISI CHIMICA E MINERALOGICA INDICATIVA DELL’ARGILLA VERDE:

Nell’argilla ARGITAL sono presenti inoltre moltissimi oligoelementi.

Principali minerali argillosi:Quarzo, Calcite, Dolomite, Caolinite, Illite, Plagioclasio, Ematite.

SCOPRI LE RICETTE PER LE MASCHERE

La ricerca Argital

Da sempre, Argital studia la natura dell’Argilla, e le altre materie prime naturali e i nessi esistenti tra loro, per formulare prodotti sani ed efficaci.

Lo sviluppo dei nuovi prodotti viene condotto in collaborazione con diverse Università italiane, con le quali vengono effettuati test approfonditi, secondo le più
moderne tecnologie.

La Ricerca antroposofica

Alla base del lavoro di Argital c’è lo studio dell’Antroposofia, che considera l’uomo quale essere armonico costituito da corpo, anima e spirito.

Alla luce delle conoscenze antroposofiche il benessere del corpo e della pelle è il riflesso della serenità dell’anima e della consapevolezza dello spirito oltre che di uno stile di vita sano e di una sana alimentazione.

Alla ricerca antroposofica si affianca una ricerca sperimentale condotta all’interno e all’esterno dell’azienda, presso laboratori universitari.

Il fondatore dell’Antroposofia, Rudolf Steiner, la definì: “una via di conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’universo.”

La Cristallizzazione sensibile e la dinamolisi capillare

La cristallizzazione sensibile e la dinamolisi capillare, messe a punto da Pfeiffer dietro consiglio di Rudolf Steiner, evidenziano la presenza di forze vitali dentro un prodotto, sia esso un alimento o un cosmetico.