Argital, sin da quando è nata, si è ispirata a una serie di valori. Oggi ha deciso di renderli noti sotto forma di codice etico per regolamentare nella massima trasparenza i vari rapporti:
tra l’azienda, e i suoi collaboratori, e con qualunque altro soggetto che a vario titolo collabora con essa;
tra l’azienda e le istituzioni.
Il codice etico ha lo scopo di:
applicare nella quotidianità lavorativa i valori ai quali esso si ispira, di farli conoscere e di divulgarli;
orientare i comportamenti sia delle persone che lavorano in Argital che dei partner esterni sulla base di valori condivisi;
chiarire i diritti e i doveri tra l’azienda e le istituzioni.
I valori ai quali si ispira Argital guidano l’azienda nella formulazione dei prodotti, nella selezione dei collaboratori e dei partner, nelle decisioni commerciali, nel modo in cui Argital si rapporta con l’ambiente e con la natura.
Il codice etico è ispirato alle opere e ai pensieri dei grandi uomini del passato e del presente, tra cui poeti, astronomi, musicisti, artisti, scienziati, filosofi, religiosi e, in particolare, al pensiero e alle opere di Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia.